![]() |
FISICA SANITARIA |
QUANTE RADIAZIONI HO ASSORBITO Per calcolare quante radiazione avete assorbito dopo un esame TC,
il calcolo da fare è:
DLP x coefficente ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOSE ASSORBITA SU Il protocollo TC nei neonati è particolarmente attento alla dose: lo possiamo dedurre sia dalla bassa qualità delle immagini che a mala pena ci fanno distinguere un rene ectopico, sia dal valore molto basso di mA: 33! Poichè nella tabella dei coefficienti non c'è la casella 5 mesi, possiamo moltiplicare il DLP di 54 con i valori del neonato e del bambino di 1 anno e poi fare la media: il risultato finale sarà una dose di soli 2,133 mSv che è la |
||
QUANTE RADIAZIONI ASSORBIAMO? Esempi Comparativi per capire realmente cosa vuol dire milli Sievert 0,05 µSv: Dormire un anno con qualcuno: il corpo umano emette una piccolissima dose di radiazioni anche a riposo |
||
|
||
Radiazioni nucleari, facciamo chiarezza sulle dosi articolo di Alice DuttoNon solo fare una Tac o una mammografia, ma anche mangiare una banana, dormire accanto a qualcuno e fumare comporta l’assorbimento di radiazioni.La nube tossica, o meglio - come dicono gli esperti e il ministro Fazio - le correnti d'aria che contengono una minima quantità di radioattività, è arrivata dal Giappone in Italia, ma gli esperti continuano a ripetere che non ci sia nessun rischio. I livelli di radiazioni infatti sono da 1.000 a 10.000 volte più bassi rispetto a quelli di Chernobyl - 50 millisievertogni 10 minuti vicino al reattore esploso per un totale di 1.015 mSv - e sono talmente trascurabili da non essere nemmeno registrati. «La radioattività - dice l’agenzia francese - potrebbe non essere nemmeno rilevabile dagli strumenti. Nessuna precauzione è consigliata, neppure per i soggetti più fragili». Ma cosa vuol dire tutto questo? Bisogna ricordare che la rilevazione della radioattività si misura in Sievert e misura gli effetti che una determinata quantità di radiazioni avrà sul corpo. 2,4 millisievert (mSv) è la quantità che in media un uomo assorbe per esposizione alla radioattività naturale nell’arco di un anno. La stessa quantità di radiazioni assorbita in una sola volta causa danni più gravi, fino anche alla morte; tuttavia, se queste vengono continuativamente assimilate per lunghi periodi si possono verificare ugualmente effetti negativi, come lo sviluppo di tumori. In genere, per esemplificare l’impatto delle radiazioni e il loro assorbimento, si fa riferimento al campo medico e ci si riferisce alle quantità assimilate durante una radiografia ordinaria (1 mSv), una mammografia (3 mSv) o una Tac (3-4 mSv). In realtà, come si vede dalla Radiation Dose Chart assumiamo radiazioni continuamente: mangiare una banana equivale a 0,1 µSv (microsievert), fumare 20 sigarette al giorno per un anno equivale a 16-60 mSv e non si è salvi neanche in camera da letto,addormentarsi accanto al proprio partner infatti genera un assorbimento di 0,05 µSv. Come si può capire, questi sono numeri trascurabili, ma sottolineano l’esistenza di radioattività naturalea cui comunque siamo esposti. Anche semplicemente vivere in una città comporta l'esposizione a radiazioni e se - come ha riportato la Protezione Civile italiana - a Tokyo le radiazioni sono di 0,04 µSv/ora, si tenga a mente che a Roma il livello quotidiano è ben più alto ed equivale a 0,25 µSv/ora. Per quanto riguarda i limiti di sicurezza, ad esempio, in Europa per gli operatori nucleari è di 20 mSv/anno, mentre negli Stati Uniti il livello sale a 50 mSv/anno. Gli effetti biologici dell’esposizione alle radiazioni dipendono dalla loro quantità e intensità. 1 Sv provoca alterazioni temporanee dell’emoglobina; 2-5 Sv causano nausea, perdita dei capelli ed emorragie; 4 Svcausano la morte nel 50% dei casi e se si è esposti a più di 6 Sv la sopravvivenza è improbabile. |
||
![]() |
ultimo aggiornamento di questa pagina: 27 February, 2015